Il modellino della Dodge Charger R/T del 1970 rappresenta senza dubbio l’icona indiscussa delle muscle car di quell’epoca. Nell’immaginario della mia generazione (la Generazione X), incarna l’autovettura più desiderata, complice il celebre telefilm Hazzard, dove diventa simbolo di libertà e ribellione contro le autorità che i protagonisti — i cugini Duke — sfidano in ogni puntata.
Successivamente, la Dodge Charger torna a essere un mezzo di ribellione nelle mani di Dominic Toretto (interpretato da Vin Diesel) nel primo film della saga Fast & Furious.
Questa versione del modellino, prodotta nel 2011, fa parte della prima edizione della serie New Models. È dotata di una scocca superiore in metallo, dipinta nel classico arancione, e presenta una banda serigrafata bianca che circonda la parte posteriore del veicolo, uno degli elementi distintivi di questa vettura. Due bande bianche partono dal parabrezza e scendono verso il cofano, interrompendosi in prossimità del motore sporgente.
La scocca inferiore è in plastica arancione, mentre gli interni, anch’essi in plastica cromata, comprendono anche il motore che emerge dal cofano, oltre alla parte anteriore e posteriore del modello. Le ruote, infine, sono le classiche in plastica nera a 5 razze (5SP), con dettagli serigrafati in cromato.